LE MARCHE

Passions & Places

Olive Ascolane















Oliva Tenera Ascolana

La golosa tradizione delle olive ripiene non poteva che nascere fra gli esatti confini di un territorio in cui, da sempre, crescono rigogliosi ulivi il cui frutto -prezioso fin dai tempi degli antichi romani, che qui lo venivano a cercare- porta il nome di Oliva Tenera Ascolana: le sue dimensioni, la carnosità e la dolcezza del gusto hanno infatti indotto fantasiosi cuochi a cimentarsi in giochi di sapiente destrezza per giungere a colmare d’inimitabili sapori un tanto generoso quanto saporito involucro.

L’oliva ripiena all’ascolana nasce probabilmente così, negli ovattati ambienti d’una nobile famiglia di Ascoli Piceno, quale piatto da riservare a ricorrenze importanti ed ospiti illustri: alla fine dell’800 infatti, il generale miglioramento delle condizioni economiche permise  -anche  nella gastronomia tradizionale, fino allora vincolata dalla povertà degli ingredienti- l’utilizzo di condimenti più ricchi e preparazioni più complesse.

Perché estrarre dalla drupa (la parte carnosa dell’oliva) il piccolo nocciolo, colmarla della farcitura composta dal giusto equilibrio fra carni e spezie e dorarne la sottile panatura in un fritto leggero, non è mestiere veloce né semplice, i cui segreti sono celati in ricette gelosamente custodite dagli ascolani e delle quali si conoscono solo a sommi capi gli ingredienti principali (carne di pollo, maiale e manzo, formaggio, uovo, sale, pepe e odori vari).

Del resto, sarebbe cosa vana tentare di riprodurre l’irripetibile gusto delle olive ripiene all’ascolana senza avere a disposizione la rara materia prima, in quanto lo squisito risultato finale è strettamente vincolato dalla qualità di olive utilizzate, e la tenera ascolana è l’unica a garantire quel sapore inconfondibile al quale si deve la diffusione della nomea di queste deliziose pepite (divenute ormai un simbolo, un gustoso biglietto da visita per la  città di Ascoli Piceno) nel mondo intero.

Infatti questo piccolo prodigio culinario (del quale esiste anche una moderna versione che vede il classico ripieno di carne sostituito con quello a base di pesce), ottimo anche quando non è più bollente e consumato come allettante antipasto o squisito contorno (magari accompagnato dai cremini fritti, altra specialità marchigiana), annovera numerosi estimatori in tutta Italia come all’estero, e per tale ragione molte ditte propongono olive ripiene all’ascolana congelate e pronte per essere passate nell’olio bollente.

Ma il modo migliore per gustarle è venire qui, nelle Marche, fra le colline che han visto crescere le grosse e verdi olive su secolari ulivi dalle chiome argentee mosse dal vento: solo così è possibile catturarne  la prelibatezza, l’autentico sapore di una delizia fiera della propria tipicità.

© 2001 Liberation Ventures Ltd.

  
   Edit | Passions  |  Itinerary  |  Where To Stay
 | Map  |   Print  |